L'Enpab ha sottoscritto con Telethon una convenzione di solidarietà che nasce dall'interscambio tra la centralità delle competenze professionali del Biologo - che vanno dalla ricerca di base a quella in laboratorio, dalle sperimentazioni alle terapie individuate sui pazienti, in un equilibrio tra diagnosi molecolare della malattia, alimentazione e ambiente - e la finalità della Fondazione, che punta a incentivare nuovi percorsi della ricerca scientifica per una diagnosi e una cura delle malattie genetiche rare, troppo spesso relegate in secondo piano perché non propriamente coincidenti con gli interessi di chi dovrebbe investire in una ricerca costosa rivolta a pochi e non a molti.

ENPAB, nello sforzo di supportare la ricerca medico-scientifica e di sensibilizzare la collettività a favore della Mission di Telethon, promuove tra i Biologi liberi professionisti iscritti all'Ente, le finalità istituzionali della Fondazione per favorirne l’adesione spontanea e la disponibilità ad impegnarsi nelle campagne di raccolta fondi Telethon durante l’anno (Campagna Maratona, a dicembre, Campagna di primavera, a maggio).

Sarà messo a disposizione dei Biologi, da parte di Telethon, tutto il materiale necessario per la campagna di raccolta fondi. Tutti coloro che aderiranno al progetto di sostegno al lavoro della Fondazione Telethon riceveranno da parte di enpab la vetrofania che potrà essere inserita presso il proprio studio, indicante l'adesione alla campagna stessa.

Per adesioni inviare un'email a telethon@enpab.it

La partnership prevede l’inserimento - all’interno dell'elenco dei punti di contatto per le singole iniziative visibili sul sito internet di Telethon - di tutti gli studi professionali che aderiranno alla campagna. Ciò darà modo all'ENPAB di classificare l'accordo come strumento di promozione non già del professionista ma della sua professione.

pdfscarica protocollo di intesa

pdfscarica modulo di adesione

 

Grazie alla convenzione con il CREA Alimenti e Nutrizione - finalizzata alla promozione di attività di ricerca, di educazione al corretto stile di vita e ogni attività di interesse culturale e sociale in cui i biologi possano rappresentare parte attiva - i Biologi vincitori del Bando "Progetto Scuola" rileveranno le abitudini alimentari delle famiglie delle classi coinvolte.

I biologi ancora una volta protagonisti nella divulgazione delle nuove linee guida per una sana e corretta alimentazione. Il progetto "Biologi nelle Scuole" che interessa tutto il territorio nazionale vedrà i biologi ancora una volta in prima linea come promotori dell’importante documento di indirizzo nazionale nelle classi terze e l'impegno per l'indagine sui consumi alimentari tramite un questionario distribuito alle famiglie delle classi che stanno partecipando al “Progetto Biologi nelle Scuole 2018/2019”.

L'Ordine Nazionale dei Biologi ha risposto alla diffida dell'ANDI in merito al chiarimento sull'esercizio della professione di nutrizionista e l'ambito di competenze dei dietisti. «La diffida sorprende per contenuto e forma - si legge nel testo - poichè tenta di estendere, apparentemente in maniera approfondita ma, in realtà, con riferimenti errati, l’ambito delle competenze del dietista in contrasto evidente con la disciplina normativa di riferimento».

Leggere attentamente il Bando pubblicato dall’Istituto Comprensivo G.Bertesi (Piazza Italia, 1 - 26015 Soresina (Cr)) che ha aperto la selezione per formatori finalizzata alla realizzazione del progetto “promuoviamo la salute: corretta alimentazione” azione 10.2.5 “Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali”.– COD 10.2.5A-FSEPON-LO-2018-227 clicca qui . Il termine per la presentazione delle domande è imminente il prossimo 15 novembre. E’ pertanto urgente per chi è interessato verificare la sussistenza delle condizioni professionali richieste. Nel box dedicato SELEZIONE ESPERTI PON ALIMENTAZIONE che si trova sul sito internet dell’Istituto tra gli allegati è pubblicata la domanda -pon-enpab.doc- che si dovrà compilare unitamente agli altri documenti richiesti per la validazione della partecipazione.

Enpab

  • Sede: Via di Porta Lavernale 12, 00153 Roma
  • La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.

Seguici su

Contatti

Puoi contattarci al numero verde 800931340, attivo dalle 10:00 alle 16:00 dal lunedì al venerdì.

Torna su