I 4 Biologi vincitori della borsa lavoro di 2.000,00 euro per il progetto "Enpab e Lilt assieme per la prevenzione tumorale e la lotta alle Fake News in oncologia", si raccontano in questa videointervista.
AIDR – Associazione Italiana Digital Revolution, in collaborazione con l’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) e l’Università Internazionale Link Campus Roma (UniLink), ha annunciato la pubblicazione del bando per promuovere startup innovative rivolto a giovani imprenditori e startupper.
A seguito della corretta interpretazione della legge n. 133 del 2011, chiarita dal Consiglio di Stato con la sentenza n. 4062/2018, Enpab modifica l’art. 4 del Regolamento di disciplina della previdenza per uniformare all’unica misura del 4% ed equiparare il contributo integrativo dovuto dai beneficiari dell’attività professionale siano essi pubblici che privati.
L'Enpab bandisce - per l'anno 2019/2020 - un concorso per la selezione n. 165 biologi che saranno impiegati per la realizzazione del progetto "Biologi nelle scuole", rivolto ad accrescere, diffondere e favorire “la cultura e la consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell’ambiente e delle tradizioni”.
Continua il nostro impegno - dopo la GNBN2019 - al Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità per attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
martedì 4 giugno dalle 10 alle12 saremo presenti con un folto gruppo di biologi nutrizionisti per promuovere un corretto stile di vita. Un Roadshow che offrirà consulenze gratuite e utili consigli sulla dieta mediterranea e una alimentazione salutare.
“I Biologi in Piazza per la Sostenibilità” sarà un momento di confronto per approfondire gli aspetti nutrizionali legati alla sicurezza e alla qualità dei processi e dei prodotti con l’obiettivo di dare spazio, voce e occasioni di confronto attraverso nuove forme di condivisione.
Sarà un luogo ideale per i cittadini, per i tecnici, per gli studenti per raccontarsi, incontrarsi e veicolare le buone prassi sull’alimentazione, l’ambiente, la sicurezza, la qualità e l’innovazione nelle città del futuro.
La nostra sede è raggiungibile dalla stazione Termini con la Metro linea B direzione Laurentina fermata Piramide. Dal G.R.A. uscita n. 23 Appia e proseguire per la strada Appia antica direzione colle Aventino.
Questo sito utilizza cookies tecnici, analitici e di profilazione, al fine di migliorare la navigazione e valutare l'utilizzo dei suoi contenuti. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'utilizzo di tutti i cookie. Cliccando su “Preferenze” potrai configurare le tue scelte. L’informativa estesa è raggiungibile cliccando su “Policy”.